L’arte che crea tempo
Quanto tempo ci vuole ad imparare il Tai Chi? quanto dura il corso? Sono queste le domande che spesso mi sento chiedere, così a proposito dei vari corsi brevi che vengono propagandati dappertutto anche online, oggi a lezione ho parlato della
Settembre – Tarda Estate – Tempo della Terra
È tarda estate. Tempo sospeso, dolce e maturo. Il sole indugia, la luce si fa più morbida, la natura offre i suoi frutti ultimi e preziosi. Per la tradizione Taoista è il tempo della Terra, madre silenziosa che nutre, accoglie, conserva. Dalla Terra tutto
Manifesto del Tai Chi Immaginale
Definisco il mio modo di trasmettere ciò che ho appreso Tai Chi Immaginale. Non è una tecnica inventata, né una forma alternativa al Tai Chi tradizionale: è piuttosto un modo di attraversarlo, di viverlo, di insegnarlo. È il risultato di anni
7 luglio e il Ponte delle Gazze
Nel cielo terso della sera del 7 luglio, quando le stelle Vega e Altair brillano ai lati opposti della Via Lattea, il Cosmo stesso racconta una storia di amore e separazione, di attesa e ritorno. È il Qixi, la Notte
Essere Tai Chi: il Cammino dell’Armonia Silenziosa
Quando il corpo si muove nella lentezza del Tai Chi, non sta semplicemente eseguendo una sequenza di gesti. Sta aprendo un varco. Si entra in uno spazio percettivo in cui intenzione, respiro e gesto non sono più separati. Si abita
Yi: la via invisibile dell’intenzione
L’intento non è solo una direzione mentale: è una vibrazione sottile che nasce dal cuore-mente e dà forma alla realtà. Nella visione della medicina tradizionale cinese, questo potere è racchiuso nello Yi (意), una forza interiore che ci rende alchimisti
Meditazione dell’Uovo Cosmico
L’uovo ha una forma sacra, è immagine dell’origine, archetipo primordiale da cui tutto prende respiro. In ogni tempo, in ogni cultura, l’uovo parla di ciò che non ha inizio né fine, il tutto racchiuso in uno. L’uovo è la vita che
Equilibrio dell’Alba…”Gallo Dorato sta su una zampa”
Dopo la discesa profonda, nel buio dell’inverno, non può che esserci il risveglio della natura, la trasformazione del seme, la crescita della pianta che si radica per raggiungere il cielo
Il Serpente e l’Esagramma 49: una danza di metamorfosi
Inizia l’anno del serpente e coincide con un esagramma dell’ I Ching molto significativo: esagramma 49 , il sovvertimento, la rivoluzione, la muta. Per capire come si giunga a questo esagramma occorre considerare che il calendario tradizionale cinese segue un
Viaggiare Tra i Mondi
Sappiamo che la sequenza di Tai Chi viene chiamata Forma. Questa parola latina deriva, per metatesi, dal greco morphḗ: immediato è il rimando a Morfeo, al sognare e quindi ad esplorare altri mondi quando la coscienza è sopita; ed è