Manifestazione Alchemica
Secondo la tradizione Cristiana nella data del 6 di gennaio il Dio appena nato si manifesta al mondo. Questo evento viene chiamato Epifania, termine greco che vuol dire appunto apparire (phanein) dall’alto (epi). Sappiamo che tutte le tradizioni spirituali hanno
Il Ritornare
Arriva dicembre portando con sé la scintilla, il seme della luce. Il solstizio d’inverno, infatti, sancisce il nuovo ciclo che appare proprio come un seme luminoso nel buio profondo. L’esagramma legato a questo periodo è il 24 “I Ritornare”. Sappiamo
Sentire il centro
Fin dalle prime lezioni di tai Chi viene insegnato che tutto parte dal centro, i movimenti del corpo hanno come motore la sfera della pancia, ma cosa è questo centro? Si dice di immaginarlo due dita sotto l’ombelico, io suggerisco ai
L’immagine e la parola
Spesso, per spiegare il significato più profondo di un concetto riguardante il Tai Chi ricorro al suo ideogramma. La scrittura cinese non ha un alfabeto. I "simboli" che compongono la scrittura cinese non sono lettere ma si chiamano caratteri (汉字 hànzì). A ogni
Prima è l’invisibile.
Lo Yin e lo Yang rappresentano la polarità, ma allo stesso tempo sono complementari: l’uno è indispensabile e imprescindibile dall’altro. Yin è il femminile, rappresenta l’energia terrestre profonda, ricettiva, è legato all’inverno, alla Luna e all’ombra, per questo è contrassegnato con
Il Tai Chi è un viaggio…
Ho chiesto ai miei allievi quali parole userebbero per spiegare ad un amico che tipo di pratica stanno facendo e ciò su cui tutti hanno concordato è che è difficile spiegare a parole cosa significhi praticare Tai Chi. Mentre chiunque oramai
La Gru Bianca: dispiegare le ali per elevare lo spirito.
di Donella Bucca Con il Tai Chi si impara a volare, le braccia sono ali
La Dama di Giada, energia della Terra
Una figura della Forma di Tai Chi Chuan tra le più poetiche e ricche di significato è Yu Nu
Cercatori di Armonia
Difficile parlare di armonia in un momento storico come questo
Stabili come una montagna,
forti come una tigre
di Donella Bucca Nella simbologia antica La Tigre bianca è uno dei quattro animali guardiani insieme alla Fenice Rossa, al Drago Verde, e alla Tartaruga Nera. La Tigre rappresenta forza istintiva ed energia prorompente; la sua potenza è temuta anche dagli spiriti