Settembre – Tarda Estate – Tempo della Terra

È tarda estate.
Tempo sospeso, dolce e maturo.
Il sole indugia, la luce si fa più morbida, la natura offre i suoi frutti ultimi e preziosi.
Per la tradizione Taoista è il tempo della Terra, madre silenziosa che nutre, accoglie, conserva.
Dalla Terra tutto nasce, nella Terra tutto riposa.
La Milza custodisce nel suo grembo lo spirito Yi: l’intento, la forza che trasforma il pensiero in direzione, la riflessione in scelta, il nutrimento in energia vitale.
Lo Yi è ciò che raccoglie, trasforma, distribuisce. È il filo che unisce interiorità ed espressione, che ci dona lucidità e radicamento.
Quando la Milza è in equilibrio, anche noi lo siamo: la mente è chiara, i pensieri non si affollano, il corpo si muove leggero, le emozioni scorrono senza appesantire.
La Terra contiene tutto:
il Legno, che affonda radici nel suo grembo;
il Fuoco, che arde nascosto nel magma;
il Metallo, che riposa nelle profondità;
l’Acqua, che sgorga viva dalle sorgenti.
È il centro che tiene insieme, il punto da cui tutto parte e a cui tutto ritorna.
Stomaco e Milza si trovano proprio al centro del corpo: da qui i meridiani si diramano, da qui prende forma il movimento vitale.
Il ventre custodisce il campo di cinabro inferiore, sede dell’orientamento, della capacità di cambiare direzione.
Non a caso, nel Tai Chi, l’elemento Terra appare ogni volta che ci si ferma prima di voltarsi: radicarsi sul tallone, sentire la gravità, respirare il centro, per poi fluire nel cambiamento.
È la pausa, non l’immobilità: un attimo di silenzio che contiene il passo futuro.
La tarda estate è dunque tempo per centrarsi.
Per fermarsi e riflettere.
Per lasciare andare ciò che appesantisce e ritrovare la quiete.
È il tempo in cui la Terra invita a tornare al proprio paesaggio interiore.
Questo è il momento giusto per occuparsi di sé, con gesti semplici e presenti:
• Nutrirsi con cibi caldi e leggeri, cereali come riso e miglio, verdure dolci di stagione, legumi ben cotti. Evitare freddo, crudo e zuccheri che appesantiscono la Milza.
• Dare ritmo ai pasti e alla vita: la Terra ama regolarità e misura.
• Respirare dal centro: portare l’attenzione al ventre, al campo di cinabro, lasciando che il respiro diventi radice e sostegno.
• Praticare movimento lento e consapevole: Tai Chi, Qi Gong, camminare nella natura, sentendo la gravità che ci radica.
• Ascoltare il silenzio: la Terra parla piano, con la voce della quiete.
Tornare alla Terra significa tornare a se stessi.
Significa fermarsi, respirare, riconoscere il proprio centro.
Significa ritrovare equilibrio, perché da lì si origina la forza per camminare nel cambiamento.
Lo spirito Yi , l’intento che abita la Milza distribuisce energia, chiarezza e direzione, ma ha bisogno del nostro ascolto. Se impariamo a custodire il nostro centro, allora lo Yi ci sosterrà, donandoci stabilità, lucidità, nutrimento profondo.
È questo il dono della tarda estate: un invito a riposare nella Terra interiore e a scoprire che la vera cura comincia da noi stessi. E’ tempo di praticare!

Vi aspetto a Lo Spazio del Tao

 

Post a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner