L’arte che crea tempo
Quanto tempo ci vuole ad imparare il Tai Chi? quanto dura il corso? Sono queste le domande che spesso mi sento chiedere, così a proposito dei vari corsi brevi che vengono propagandati dappertutto anche online, oggi a lezione ho parlato della
Manifesto del Tai Chi Immaginale
Definisco il mio modo di trasmettere ciò che ho appreso Tai Chi Immaginale. Non è una tecnica inventata, né una forma alternativa al Tai Chi tradizionale: è piuttosto un modo di attraversarlo, di viverlo, di insegnarlo. È il risultato di anni
Spazzare il Ginocchio e Fare un Passo: il Cuore del Cammino nel Tai Chi
Se il Tao è la Via, allora camminare nel Tai Chi è la radice, il gesto originario che ci insegna come percorrerla. Nel Tai Chi avanzare può trasformarsi in una sequenza meditativa, un rituale in movimento che riflette l’intimo dialogo tra
Yi: la via invisibile dell’intenzione
L’intento non è solo una direzione mentale: è una vibrazione sottile che nasce dal cuore-mente e dà forma alla realtà. Nella visione della medicina tradizionale cinese, questo potere è racchiuso nello Yi (意), una forza interiore che ci rende alchimisti
Il Serpente e l’Esagramma 49: una danza di metamorfosi
Inizia l’anno del serpente e coincide con un esagramma dell’ I Ching molto significativo: esagramma 49 , il sovvertimento, la rivoluzione, la muta. Per capire come si giunga a questo esagramma occorre considerare che il calendario tradizionale cinese segue un
Viaggiare Tra i Mondi
Sappiamo che la sequenza di Tai Chi viene chiamata Forma. Questa parola latina deriva, per metatesi, dal greco morphḗ: immediato è il rimando a Morfeo, al sognare e quindi ad esplorare altri mondi quando la coscienza è sopita; ed è
Respirare nel Tai Chi
Si sa che, in tutte le pratiche corporee e spirituali, la respirazione è fondamentale , eppure nelle prime lezioni di Tai Chi difficilmente parlo di respiro. All’inizio del percorso, il principiante ha tante informazioni da gestire per muovere il corpo,
La Forma Yang?
“Ben oltre le idee di giusto e sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù.”Rumi Certo Rumi non era cinese ma questo verso è proprio taoista